Nelle comuni dichiarazioni dei redditi, una delle voci spesso presenti nella stragrande maggioranza dei casi, è quella relativa al premio annuo assicurativo annuo versato.
Per tutte le polizze stipulate (o anche rinnovate ovviamente) entro il 31 dicembre del 2000, esiste la possibilità di detrarre fino al 19% dell’imposta lorda; mentre, per le polizze stipulate dal 1 gennaio 2001, è possibile la detrazione solo per quelle aventi per oggetto il rischio morte, l’invalidità permanente non inferiore al 5%, oppure il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani.
Qualsiasi tipo di detrazione può essere ottenuto solo se si rientra i alcuni semplici parametri:
Per quanto riguarda tutte le polizze infortunio legate alle autovetture, per ottenere la detrazione occorre che il nome del contraente sia specificato nella polizza anche come conducente del veicolo assicurato.
Per saperne di più, non esitare a contattarmi! 😉
Info sull'autore