Stipulare un contratto di assicurazione è importante
Tante possono essere le risposte attendibili. Una in particolare prevale sulle altre.
In generale, è importante stipulare un contratto di assicurazione, soprattutto per una persona fisica, vuoi per tutelarti in caso di eventi imprevedibili (caduta accidentale, sinistro, infortunio sul lavoro, ecc) e vuoi per tutelare la tua attività lavorativa in caso di colpa grave, negligenza, imprudenza ed imperizia. In difetto, la tua vita può essere subordinata in modo sfavorevole (richieste di risarcimento danni che possono compromettere in modo importante la tua sfera economica e patrimoniale).
Male. Ci sono tante conseguenze negative qualora non fossi assicurato.
Ecco il perché!
Nel rispetto delle recenti pronunce della Corte Costituzionale, il magistrato, a differenza di quanto accadeva in passato, risponde per “dolo” e “colpa grave” e “per diniego di giustizia”.
In pratica sono stati eliminati i punti di “criticità” che la “legge Vassalli” aveva posto in essere. Questi caratteri di rilievo afferenti la disciplina della responsabilità civile, per come si è attualmente e recentemente cristallizzata, dovrebbero farti riflettere, soprattutto per il tuo lavoro così delicato e difficile che ricopri nella società.
Per rispondere a questa delicata domanda è necessario distinguere due casi:
E’ bene farti presente che sia nella prima ipotesi che nella seconda, i prezzi che le compagnie di assicurazione applicano sono modesti, anche qualora la somma assicurata sia importante.
Non è un problema. Contattami adesso! 😉
Scrivimi
Info sull'autore