La Legge Bersani rappresenta un vantaggio per i guidatori di qualsiasi età. Approvata nel 2007 dal omonimo Ministro, questa norma è stata pensata per offrire un’opportunità di risparmio per le famiglie nel settore assicurativo.
Il principio generale della Legge Bersani è abbastanza semplice: ogni famiglia può assicurare un nuovo veicolo a un componente della stessa famiglia non ancora assicurato, sfruttando la classe raggiunta da un altro membro (ad esempio padre o madre).
Sembra tutto molto semplice, ma occorre capire bene quali siano le limitazioni e le diverse soluzioni per individuare quella più adatta alle singole esigenze e desideri.
Ovviamente il primo punto da analizzare per risparmiare al meglio sull’assicurazione auto o moto con la Legge Bersani, è rappresentato dall’analisi della classe assicurativa dei familiari. Migliore sarà la classe, maggiore sarà il risparmio sul nuovo veicolo.
Questo decreto diventa molto conveniente nel caso di neopatentati. In questo caso, spesso, le compagnie assicurative, non avendo a disposizione una storia dei nuovi guidatori, applicano costi abbastanza elevati; con la Legge Bersani diventa possibile assicurare un’auto al proprio figlio o figlia diciottenne, risparmiando moltissimo sul premio assicurativo annuale.
Al momento della stipula di una nuova polizza assicurativa che sfrutti la Legge Bersani, il contraente dovrà dichiarare al proprio consulente, i dati anagrafici del componente delle famiglia in possesso della classe assicurativa che si desiderare ereditare.
Per qualsiasi altra informazione o dubbio, non esitare a contattarmi 😉
Info sull'autore