Purtroppo, come in quasi tutti i settori merceologici, anche nel settore assicurativo si può incorrere nel rischio truffa. Tra le diverse polizze, alcune sono maggiormente soggette a questo rischio: è il caso delle polizze temporanee.
Quando si parla di assicurazioni temporanee i tentativi si frode sono dietro l’angolo. Questo perché parliamo di assicurazioni dai prezzi molto diversi, quindi diventa facile, da parte dei truffatori, poter proporre prezzi super vantaggiosi ai clienti ignari.
E’ vero che all’interno di questa crisi economica infinita, tutti cercano di risparmiare un po’ su tutto e soprattutto sulle assicurazioni, ma è vero anche che prezzi “stracciati” e totalmente fuori mercato dovrebbero far suonare un campanello d’allarme.
Queste dinamiche possono verificarsi principalmente nel caso in cui si decida di stipulare una polizza direttamente online.
Se consulti siti web assicurativi, devi tener conto e verificare diversi particolari per non incorrere in truffe.
In Italia molte truffe assicurative sono state commesse attraverso siti web che non riportavano quasi nessuno di questi dati: con un pizzico di attenzione, è possibile individuare tali frodi.
Ovviamente per essere tranquilli al 100% (o quasi), è consigliabile abbandonare l’online è affidarsi a un consulente assicurativo o società di assicurazione, stipulando la polizza di persona. In tal modo diventa più facile evitare le truffe e capire bene ogni singolo punto del documento che stai firmando.
Seguendo le parole contenuti all’interno del glossario dell’Ania, possiamo leggere che l’assicurazione temporanea caso morte viene definita come
Assicurazione Vita che garantisce il pagamento del capitale assicurato se il decesso dell’assicurato avviene entro un determinato periodo di tempo.
Quindi di può affermare che tale polizza è un’assicurazione di rischio con validità contenuta in un preciso intervallo di tempo. L’assicurazione temporanea caso morte viene chiamata anche con l’abbreviazione TCM e prevede un capitale di risarcimento per i beneficiare, nel caso in cui l’assicurato dovesse venire a mancare prima della scadenza della polizza.
Purtroppo siamo tutti a conoscenza che la vita è di per sé rischiosa, siamo tutti soggetti al caso. Sfortuna, coincidenze, destino, comunque vogliamo chiamarlo, il caso a volte può fare brutti scherzi. Qualsiasi polizza caso morte ci permette di vivere più tranquilli e sereni, consapevoli del fatto che, nell’eventualità più nera, la nostra famiglia potrà continuare a mantenere il proprio tenore di vita.
La situazione più comune per la quale la maggior parte delle persone stipula un contratto assicurativo temporaneo caso morte è in caso ci sia attivo un mutuo o un finanziamento importante. Se l’assicurato dovesse venire a mancare, i familiari avrebbe un capitale con il quale poter estinguere il prestito.
E’ chiaro che la perdita di un caro non è mai sanabile, ma stipulando un’assicurazione temporanea caso morte, sarete in grado di salvaguardare la situazione economica derivante dalla tragedia.
Nelle comuni dichiarazioni dei redditi, una delle voci spesso presenti nella stragrande maggioranza dei casi, è quella relativa al premio annuo assicurativo annuo versato.
Per tutte le polizze stipulate (o anche rinnovate ovviamente) entro il 31 dicembre del 2000, esiste la possibilità di detrarre fino al 19% dell’imposta lorda; mentre, per le polizze stipulate dal 1 gennaio 2001, è possibile la detrazione solo per quelle aventi per oggetto il rischio morte, l’invalidità permanente non inferiore al 5%, oppure il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani.
Qualsiasi tipo di detrazione può essere ottenuto solo se si rientra i alcuni semplici parametri:
Per quanto riguarda tutte le polizze infortunio legate alle autovetture, per ottenere la detrazione occorre che il nome del contraente sia specificato nella polizza anche come conducente del veicolo assicurato.
Per saperne di più, non esitare a contattarmi! 😉
Le assicurazioni sulla vita rappresentano vere e proprie garanzie per i propri familiari. Grazie a investimenti annuali (divisibili in rate mensili o semestrali) diventa possibile tutelare il benessere della propria famiglia, assicurando un soddisfacente stile di vita ai propri cari in caso di decesso.
Queste particolari tipologie di assicurazioni sono estremamente indicata per le famiglie monoreddito, sopratutto nel caso in cui ci siano figli piccoli o ci sia la presenza di un ingente debito, come ad esempio un muto oppure un elevato prestito o finanziamento.
Le polizze vita sono molto frequenti anche in ambito aziendale, stipulate principalmente per le persone con cariche e ruoli importanti.
Per quanto riguarda le assicurazioni vita, i costi sono estremamente variabili: possono aumentare o diminuire notevolmente in relazione a diversi fattori.
Età del contraente
Ovviamente, il primo punto d’interesse per stilare un preventivo costi sulla polizza vita è determinato dall’età del contraente. In generale, più il contraente è giovane, più ridotto sarà il premio assicurativo.
Durata della polizza
Più lunga nel tempo sarà la copertura dell’assicurazione, così il premio sarà maggiore.
Stato di salute del contraente
Questo è un altro fattore importante: migliore è lo stato di salute del contraente, minore sarà l’importo a debito.
Stile di vita
A parità di età e stato di salute, la polizza vita costerà sicuramente di più per persone con stili di vita rischiosi. Sono un esempio calzante, i fumatori, le persone che per esigenze si spostano di continuo e i lavoratori con impieghi rischiosi.
Oltre a questi fattori principali, per calcolare bene il costo di una polizza vita, occorre tenere presente anche i massimali e le coperture della specifica polizza assicurativa. Il beneficiario invece non incide in alcun modo sul costo dell’assicurazione.
Contattami adesso per saperne di più 😉
La sottoscrizione di un contratto di assicurazione è una pratica assolutamente comune alla maggior parte degli utenti. Alcune forme assicurative sono obbligatorie per legge (come la RC Auto o alcune polizze professionali), altre, invece, sono la soluzione ad un problema individuale.
Senza andare a scomodare il mondo assicurativo anglosassone ove le grandi compagnie elaborano prodotti su misura a copertura dei rischi più impensati, va da se che, anche nel nostro Paese, la stipula di un contratto assicurativo altri non è che la risposta ad un timore che un individuo ha in relazione ad verificarsi di un determinato evento che gli cagionerebbe un danno di natura patrimoniale e/o sanitaria.
Si tratta di un contratto stipulato tra due soggetti. Il primo (l’assicuratore) si impegna a risarcire l’altra parte (assicurato) dei danni subiti in relazione al verificarsi di un determinato evento e nei limiti specificati nel contratto, oppure ad erogargli un certo capitale o rendita in relazione all’accadimento di un evento legato alla propria vita contro il pagamento di una certa somma chiamata premio.
E’ lecito affermare, quindi, sottoscrivendo un contratto del genere, l’assicurato “acquisti” una determinata garanzia assicurativa, che è sottostante del contratto stesso, in relazione al verificarsi di un determinato evento (certo o incerto, ma comunque determinato) che sarebbe fonte di danno all’assicurato.
Al verificarsi di un evento dannoso, l’assicurato dovrà darne immediata comunicazione alla compagnia assicuratrice che si accerterà che sia compreso fra quelli oggetto di assicurazione.
In caso positivo, verrà disposto il risarcimento stabilito dal contratto nei limiti previsti dallo stesso (massimale) e tenuto conto dell’eventuale franchigia applicata.
Poiché stipulare un contratto assicurativo non banale come può sembrare, ti consigliamo di affidarti a dei professionisti del settore che sono in grado di consigliarti per eventuali esigenze individuali che richiedono contratti personalizzati e che possono offrire la massima assistenza e supporto in caso di sinistro.
Quando si parla di polizze vita o si pensa di sottoscriverne una, oltre che fare i soliti scongiuri, siamo subito assaliti da vari dubbi e la domanda sorge spontanea:
Quali sono i rischi di aprire una polizza? E i vantaggi?
La polizza vita non è un indumento a taglia unica, che va bene per tutti, ma deve calzare le esigenze del cliente.
La polizza vita permette di tutelarsi e tutelare i propri cari in caso di un evento inaspettato come: il decesso, l’ invalidità permanente o la perdita di autosufficienza.
Per fare questo, dobbiamo rivolgerci a persone serie e qualificate; che siano in grado di capire le nostre esigenze, di conseguenza di consigliarci il prodotto più idoneo ma soprattutto comunicare all’assicurato i rischi ed i benefici del prodotto che sta per sottoscrivere.
Serietà, trasparenza e cognizione sono la base di un buon contratto assicurativo.
Purtroppo, a volte ciò non avviene, infatti, sempre più frequenti sono le truffe a danno degli assicurati, in particolare le trappole assicurative su piattaforme digitali (siti internet o sistemi di messaggistica).
Ecco alcuni consigli per prevenire eventuali frodi materiali o sulla rete.
Per prima cosa dubitare di polizze molto accattivanti con interessi super, in fase di proposta è bene richiedere la nota informativa e leggerla con particolare attenzione.
Per le polizze di investimento si deve verificare con la direzione generale della compagnia che il documento sottoscritto sia vero per evitare truffe da parte del promotore.
Infine si deve capire se tali obbligazioni siano ad alto, medio o basso rischio.
Si effettuino solo pagamenti di tipo tracciabile: nella fase del pagamento difatti si concentrano svariati tentativi di truffa.
Esiste la migliore assicurazione sulla vita?
In che modo utilizzarla?
E quali aspetti è cosa buona e giusta prendere in considerazione prima di procedere alla scelta?
Si tratta di interrogativi che, contrariamente a quello che si potrebbe erroneamente credere, non rappresentano affatto fattori di secondaria e risibile importanza.
Proprio per questo, in seguito verrà redatta un’utile guida a proposito, la quale si pone come obiettivo principe quello di consentirti di perfezionare una scelta il più possibile lungimirante e sostenibile.
In apertura, appropriato è affermare che la polizza sulla vita ideale semplicemente non esiste. Se è vero che, nel vasto e variegato mondo delle assicurazioni, egualmente ampia è la gamma di offerte disponibili, è altresì vero che le tue esigenze potrebbero essere del tutto differenti da quelle di un altro contraente. Tutto quello che ne consegue è una disparità tra richieste che rende impraticabile ogni possibile tentativo di ideare la polizza migliore che abbia validità universale. Rifacendosi a ciò che è stato appena accennato, la prima cosa che dovrai fare è analizzare le tue occorrenze, calibrando queste ultime al genere specifico di assicurazione sulla vita che vuoi sottoscrivere. Una volta che avrai individuato il prodotto che più di ogni altro fa al caso tuo, secondo step consiste in quella che è la ricerca vera e propria. Come facilmente si potrebbe dedurre, gli istituti assicurativi sono molteplici, così come intricata è la selva di polizze opzionabili. Per trovare quella che sarà, secondo il tuo personale parere, la migliore, adeguato è confrontare tra loro il maggior numero possibile di preventivi. Questa operazione però può essere molto impegnativa e spesso non del tutti fattibile. Il consiglio è quello di affidarti a un consulente assicurativo esperto, in grado di guidarti al meglio e scegliere la soluzione assicurativa perfetta per le tue esigenze e desideri.
Scendendo maggiormente nel particolare, sarebbe illusorio sostenere che i soli comparatori siano sufficienti. Esistono infatti dei parametri che, per una scelta consapevole, non potrai non attenzionare. Tali parametri sono riassumibili ed elencabili nella maniera che segue:
Nella scelta della migliore polizza assicurativa, potresti infine essere facilmente tratto ad inganno da consigli provenienti da familiari o amici. Se è vero che anche tali consigli potrebbero rivelarsi utili, è altrettanto vero che il processo che determina l’ammontare del premio assicurativo è dato dalla sommatoria di fattori che, messi insieme tra loro, potrebbero indirizzare a condizioni di maggiore o minor rischio ed a premi spesso e volentieri più bassi se comparati a quelli percepiti da un utente che, nonostante abbia optato per il tuo stesso prodotto, presenta caratteristiche soggettive tutt’altro che identiche alle tue.
L’Assicurazione Viaggi è una polizza stipulata prima della data di partenza dai viaggiatori, in quanto consente di poter fronteggiare imprevisti di vario genere senza generare perdite di denaro.
A seconda del luogo, della distanza ma soprattutto delle condizioni dei pacchetti offerti dalle varie assicurazioni e compagnie di viaggio ai viaggiatori, è consentito richiedere un risarcimento in caso di specifici avvenimenti.
In genere, grazie alla sottoscrizione di un’assicurazione viaggi è possibile richiedere il risarcimento in caso di:
Vi ricordiamo che le modalità, i tempi e soprattutto le coperture ed i vari risarcimenti variano notevolmente a seconda del pacchetto assicurativo offerto dalle specifiche compagnie e che è necessario informarsi adeguatamente, leggere le clausole e in generale tutto quello che riguarda le condizioni prima di procedere con la richiesta di risarcimento.
Le polizze a caso morte rappresentano documenti assicurativi sulla vita che promettono un versamento di capitale a un beneficiario, nel caso in cui perda la vita l’assicurato. In parole semplici: se stipuli un’assicurazione sulla vita, al momento della tua morte, una persona a te cara e da te indicata potrà beneficiare di un capitale d’indennizzo.
Tale capitale è assicurato, a prescindere da eventuali quote ereditarie e dal motivo e momento della morte. Fino a qui è tutto semplice, le cose si complicano quando entrano in ballo assicurazioni temporanee caso morte, cioè polizze che garantiscono l’esborso di capitale solo se la morte avviene in un determinato lasso di tempo, concordato con l’assicuratore al momento della stipula del contratto.
Può convenire stipulare la polizza TCM, in casi particolari in cui l’assicurato si trovi in momenti di debito. Ad esempio se si è costretti a sostenere un mutuo o non si è ancora riuscito a restituire grossi debiti, potrebbe essere utili contrattualizzare questa polizza, con l’obiettivo di non gravare pericolosamente sulla famiglia, a seguito di morte improvvisa.
In tal modo diventa possibile condurre una vita sicura e con meno preoccupazioni.
Se desideri sapere di più sulla polizza temporanea a caso morte, non esitare a contattarmi, sarò lieto di chiarire ogni tuo dubbio o perplessità
ScrivimiMy Protection è una nuova polizza assicurativa modulare del gruppo di Groupama Assicurazioni. Questo prodotto nasce con l’intento di offrire la possibilità di creare un contratto assicurativo su misura e adatto a ogni specifica esigenza.
La polizza è composta da 4 macro-aree di bisogno e da 15 moduli diversi, combinabili in qualsiasi modalità tra loro. Ogni modulo è inoltre arrichibile, mediante tante garanzie aggiuntive e non vincolanti.
I vantaggi di questa polizza sono molteplici, di seguito puoi visionare i 4 principali:
Le 4 aree di protezione garantite dalla polizza My Protection sono:
Se desideri avere altre informazioni più approfondite sulla polizza My Protection di Groupama Assicurazioni, non esitare a contattarmi!