Innanzitutto partiamo con lo spiegare il motivo per il quale conviene stipulare l’assicurazione per il condominio. Nel nostro paese tale assicurazione non è obbligatoria per legge, ma stipularla dona tantissimi vantaggi e serenità ai condomini e all’amministratore di condominio.
L’obiettivo principale della polizza per i fabbricati è quello di tutelare il condominio dalle responsabilità civili e dai danni causati dall’edificio e sull’edificio.
La polizza può coprire solo i danni che si verificano all’interno dell’edificio assicurato o anche quelli che esso può causare a strutture vicine. Inoltre la polizza potrebbe coprire anche i danni causati o ricevuti da zone private presenti all’interno del fabbricato. L’esempio più comune, che può rendere più comprensibile tutto questo, potrebbe essere rappresentato dalla rottura di tubi o infiltrazioni d’acqua.
I contratti assicurativi per i condominio variano in relazione alle diverse compagnie, ma generalmente si concentrano su due punti saldi: incendi e responsabilità civile
La sezione incendi della polizza per il condominio, generalmente copre anche tutti i danni derivanti dal fulmine, dall’esplosione o implosione e altre tipologie di danni simili.
La sezione riguardante la responsabilità civile copre i danni provocati da terze persone (non presenti nel condominio) o da prestatori di lavoro. Inoltre, in genere, sono coperti anche i danni scatenati da eventi accidentali relativi alla proprietà del condominio o all’utilizzo di parti comuni.
Esistono poi tantissime garanzie e clausole aggiuntive, come ad esempio la “ricerca di guasti” o la rottura di lastre e pannelli solari. Per saperne di più, non esitare a contattarmi 😉
La polizza assicurativa contro l’incendio può essere richiesta per tutelare diversi beni, come la casa, l’ufficio, un intero condominio, pezzi di arredamento, merci o particolari e costose attrezzature.
Il costo dell’assicurazione incendio varia in relazione a diversi fattori, tra cui principalmente, il rischio di combustione del bene assicurato. Ad esempio se vuoi assicurare la tua baita in montagna, dovrai pagare un corrispettivo maggiore rispetto all’assicurazione incendio per il tuo appartamento in città: questo perché la casa in montagna è probabilmente costruita in legno, un materiale molto più soggetto all’incendio rispetto al cemento armato con cui sono costruiti gli appartamenti cittadini.
Oltre al rischio d’infiammabilità, le compagnie assicurative stimano il costo assicurativo, valutando inoltre l’eventuale esistenza di circostanza vicine che potrebbero aggravare il rischio d’incendio (ad esempio se l’abitazione si trova nelle estreme vicinanze di boschi) e la destinazione d’uso del bene.
La polizza incendio copre tutti i danni diretti subiti e causati dall’incendio; generalmente non sono coperti i danni indiretti, a meno che non siano state fissate particolari estensioni assicurative.
Per essere più chiari, se assicuri la tua casa, a seguito di un incendio, verrai risarcito dei soli danni causati direttamente alle mura e agli impianti del tuo appartamento; non verrai risarcito dei danni indiretti, come ad esempio la perdita del canone di locazione.
Ci sono alcuni casi in cui non si è coperti dalla polizza incendio:
L’assicurato, durante la stipula di una polizza incendi, può sottoscrivere diverse garanzie accessorie, in modo tale da estendere la copertura assicurativa anche ad altri casi. Ad esempio è possibile scegliere una copertura aggiuntiva contro i danni causati dal fumo, dal sovraccarico di neve o anche da eventuali episodi di terremoto. In questi casi saranno rimborsati i costi di ricerca e riparazione dei danni.
Ovviamente ogni garanzia prevede un costo aggiuntivo, occorre scegliere bene quale di queste voler attivare, in relazione alla propria situazione e alle proprie esigenze.
Se cerchi aiuto per stipulare la tua polizza incendi, non esitare a contattarmi! Sarò lieto di aiutarti 😉
La casa rappresenta per la maggior parte delle persone il bene materiale dal più grande valore affettivo: essa è inevitabilmente piena dei nostri ricordi più preziosi. Ogni oggetto ci riporta alla mente momenti felici, come il souvenir del nostro ultimo viaggio, la laurea incorniciata e appesa al muro o le fotografie ritraenti le nostre persone care.
Proprio a causa della sua grande importanza e del suo valore affettivo, ognuno di noi, quando va fuori per lavoro o per vacanza, non può non essere preoccupato per l’abbandono della propria casa. Tale preoccupazione potrebbe diventare insistente, inducendoci a pensare più e più volte alla nostra abitazione incustodita, diminuendo notevolmente i momenti di relax della nostra vacanza.
Una soluzione c’è! Basta stipulare un’assicurazione casa contro il furto! 😉
La polizza casa offre la possibilità di beneficiare di una copertura assicurativa anche in caso di rapina o furto all’interno dell’appartamento. Possono stipulare tale polizza sia i proprietari di un immobile sia gli affittuari, nel primo caso coprirà anche i danni materiali causati durante tale illecito.
A furto avvenuto, potrete richiedere un cospicuo risarcimento pari al valore di tutti i beni sottratti. In tal modo riuscire a mantenere la serenità anche lontani da casa e godervi i meritati giorni vacanzieri di riposo.
Le polizze casa da stipulare possono essere di diverse tipologie:
In qualsiasi caso, per ottenere il risarcimento dovuto, sarà opportuno presentare la denuncia di furto emessa dalla polizia e la copia della richiesta di risarcimento inviata alla propria compagnia assicurativa.
Quando il consulente assicurativo calcola il premio relativo alla tua polizza casa, si baserà sull’analisi di alcuni parametri, come i metri quadri dell’abitazione, l’accatastamento immobiliare, la tipologia dell’immobile e la città o provincia nella quale è ubicato il tuo appartamento.
Definito il premio, l’assicurato potrà decidere quale delle due macrocategorie di polizze casa stipulare:
Stipulando l’assicurazione condominio si è coperti per i danni causati ai locali comuni di un condominio e anche per quei danni che possono essere causati dal condominio a un fabbricato vicino.
Conosciuta anche come Polizza Globale Fabbricati, l’assicurazione condominio deve essere stipulata dall’amministratore, non necessariamente a seguito di un’assemblea condominiale.
L’amministratore condominiale è anche colui che dovrà denunciare il danno arrecato al condominio, non oltre tre giorni dal verificarsi dell’evento.
Come già anticipato, la Polizza Globale Fabbricati risarcisce l’assicurato in caso di danni arrecati agli spazi comuni del condominio (in determinati casi anche alle case private), alle persone e ai danni causati a terzi.
La ricerca guasti è una delle garanzie maggiormente scelte durante la stipula di un’assicurazione condominio. Questa garanzia copre il contraente in occasione di spese causate da ricerche mirate all’individuazione dell’origine di un danno.
Questa polizza però non copre le spese nel caso in cui il danno sia avvenuto all’interno dello stabile.
Generalmente la Polizza Globale Fabbricati non risarcisce quando i danni sono causati con colpa da un inquilino del condominio. Le compagnie assicurative fanno riferimento nei contratti a “rotture accidentali”.
L’assicurazione condominio non è una delle assicurazioni obbligatorie per legge, ma è sempre consigliabile. Inoltre è estremamente indicata per i condomini grandi, che presentano vasti spazi comuni.
Hai sentito parlare di Assicurazione Famiglia, ma non sai cosa significa?
Non preoccuparti, oggi cercherò di spiegarti in maniera semplice in cosa consiste questa particolare polizza assicurativa.
L’Assicurazione Famiglia è conosciuta anche come RC Famiglia e mira a tutelare l’intero nucleo familiare da eventuali richieste di risarcimento elargite da terzi.
Questo tipo di assicurazione è una polizza di responsabilità civile dedicata alla famiglia.
I danni coperti dall’Assicurazione Famiglia sono tutti quelli provocati involontariamente da un qualsiasi membro della famiglia. La polizza comprende anche i figli minorenni, eventuali collaboratori domestici e chiunque altro sia escluso da altre polizze di responsabilità civile.
Nello specifico vanno coperti i danni relativi a lesioni provocate involontariamente, di qualsiasi entità: partendo da una conseguente forma di invalidità, sino alla morte. Inoltre la polizza famiglia copre anche i danni arrecati a cose e animali, involontariamente avvenuti durante classiche attività domestiche o eccezionali attività extra lavorative oggettivamente non pericolose.
Essendo una polizza sulla responsabilità civile, l’assicurazione famiglia non copre i danni contestati in sede penale, subiti da tutti i membri familiari. Inoltre non sono coperti i danni causati da animali domestici.
La polizza famiglia è estremamente indicata per tutte le famiglie con figlia piccoli e che risiedono in abitazioni dove possono capitare più facilmente incidenti (ad esempio il caso di villette con ampi giardini).