La casa rappresenta per la maggior parte delle persone il bene materiale dal più grande valore affettivo: essa è inevitabilmente piena dei nostri ricordi più preziosi. Ogni oggetto ci riporta alla mente momenti felici, come il souvenir del nostro ultimo viaggio, la laurea incorniciata e appesa al muro o le fotografie ritraenti le nostre persone care.
Proprio a causa della sua grande importanza e del suo valore affettivo, ognuno di noi, quando va fuori per lavoro o per vacanza, non può non essere preoccupato per l’abbandono della propria casa. Tale preoccupazione potrebbe diventare insistente, inducendoci a pensare più e più volte alla nostra abitazione incustodita, diminuendo notevolmente i momenti di relax della nostra vacanza.
Una soluzione c’è! Basta stipulare un’assicurazione casa contro il furto! 😉
La polizza casa offre la possibilità di beneficiare di una copertura assicurativa anche in caso di rapina o furto all’interno dell’appartamento. Possono stipulare tale polizza sia i proprietari di un immobile sia gli affittuari, nel primo caso coprirà anche i danni materiali causati durante tale illecito.
A furto avvenuto, potrete richiedere un cospicuo risarcimento pari al valore di tutti i beni sottratti. In tal modo riuscire a mantenere la serenità anche lontani da casa e godervi i meritati giorni vacanzieri di riposo.
Le polizze casa da stipulare possono essere di diverse tipologie:
In qualsiasi caso, per ottenere il risarcimento dovuto, sarà opportuno presentare la denuncia di furto emessa dalla polizia e la copia della richiesta di risarcimento inviata alla propria compagnia assicurativa.
Quando il consulente assicurativo calcola il premio relativo alla tua polizza casa, si baserà sull’analisi di alcuni parametri, come i metri quadri dell’abitazione, l’accatastamento immobiliare, la tipologia dell’immobile e la città o provincia nella quale è ubicato il tuo appartamento.
Definito il premio, l’assicurato potrà decidere quale delle due macrocategorie di polizze casa stipulare:
Info sull'autore