Il commercialista è una figura professionale legata a qualsiasi azienda, libero professionista e spesso anche i privati.
Tutti noi abbiamo la necessità di assumere un professionista capace di amministrare le nostre finanze. In virtù di questo, il commercialista si trova a dover amministrare le finanze dei propri clienti, cercando di evitare errori.
Nonostante la professionalità, competenza e attenzione che il commercialista può investire nel proprio lavoro, a volte l’errore è dietro l’angolo e non si riesce ad evitare. Ad esempio può capitare di non comunicare scadenze importanti ai propri clienti, oppure può accadere di inviare in tempo tardivo una particolare dichiarazione di redditi.
Tali errori producono effetti negativi sul cliente, che ovviamente girerà la responsabilità finale al proprio commercialista, il quale non potrà fare altro che rispondere in prima persona del danno arrecato.
Stipulare un’assicurazione professionale per commercialisti è la migliore soluzione per salvaguardare la propria attività e il proprio capitale.
Tali polizze assicurative sono rivolte a diverse tipologie di professionisti:
Grazie a queste assicurazioni diventa possibile portare ai minimi termini i rischi professionali, salvaguardando in tal modo la propria posizione lavorativa. Inoltre è bene ricordare che, secondo l’art 5 del Dpr 137/2012, sottoscrivere una polizza assicurativa professionale per commercialisti è obbligatorio. Secondo la legge, per ogni commercialista, o società contabile, è obbligatorio essere assicurati, così come per altri professionisti, quali Architetti, Medici, Avvocati, Ingegneri, ecc…
Ogni polizza assicurativa è ovviamente diversa, diciamo che è possibile personalizzare i termini contrattuali in relazione alle proprie esigenze. Generalmente le garanzie offerte da queste tipologie di polizze riguardano l’attività ordinaria, le fusioni e acquisizioni, il perito del tribunale, le funzioni svolte davanti alle commissioni tributarie, ecc…
Per il costo della polizza professionale commercialisti, esso varia principalmente in relazione a 3 fattori:
Purtroppo, come in quasi tutti i settori merceologici, anche nel settore assicurativo si può incorrere nel rischio truffa. Tra le diverse polizze, alcune sono maggiormente soggette a questo rischio: è il caso delle polizze temporanee.
Quando si parla di assicurazioni temporanee i tentativi si frode sono dietro l’angolo. Questo perché parliamo di assicurazioni dai prezzi molto diversi, quindi diventa facile, da parte dei truffatori, poter proporre prezzi super vantaggiosi ai clienti ignari.
E’ vero che all’interno di questa crisi economica infinita, tutti cercano di risparmiare un po’ su tutto e soprattutto sulle assicurazioni, ma è vero anche che prezzi “stracciati” e totalmente fuori mercato dovrebbero far suonare un campanello d’allarme.
Queste dinamiche possono verificarsi principalmente nel caso in cui si decida di stipulare una polizza direttamente online.
Se consulti siti web assicurativi, devi tener conto e verificare diversi particolari per non incorrere in truffe.
In Italia molte truffe assicurative sono state commesse attraverso siti web che non riportavano quasi nessuno di questi dati: con un pizzico di attenzione, è possibile individuare tali frodi.
Ovviamente per essere tranquilli al 100% (o quasi), è consigliabile abbandonare l’online è affidarsi a un consulente assicurativo o società di assicurazione, stipulando la polizza di persona. In tal modo diventa più facile evitare le truffe e capire bene ogni singolo punto del documento che stai firmando.